CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO – AZIENDE GRUPPO A (D.lgs. 81/2008 e s.m.i. - D.M. 388/03)



— Obiettivi

Il corso è destinato ai lavoratori di aziende del settore edilizio.
L’obiettivo del corso è consentire agli addetti in grado di eseguire le manovre di primo soccorso, riconoscere e valutare un evento acuto, riconoscere le patologie tipiche del proprio ambito lavorativo, allertare, comunicare e collaborare con il sistema 118, saper coordinare situazioni di emergenze, in attesa di soccorsi organizzati.


— Contenuti

Cause e circostanze dell'infortunio; comunicare le informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza.
Riconoscere un'emergenza sanitaria: scena dell'infortunio, raccolta delle informazioni; previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili;
Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato: funzioni vitali (polso, pressione, respiro); stato di coscienza; ipotermia e ipertermia; Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell'apparato cardiovascolare e respiratorio; tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
Attuare gli interventi di primo soccorso: Sostenimento delle funzioni vitali: posizionamento dell'infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree; respirazione artificiale; massaggio cardiaco esterno;
Riconoscimento e limiti d'intervento di primo soccorso: lipotimia, sincope, shock; edema polmonare acuto; crisi asmatica; dolore acuto stenocardico; reazioni allergiche; crisi convulsive; emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico.
Conoscere i rischi specifici dell'attività svolta

Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro: Cenni di anatomia dello scheletro; Lussazioni, fratture e complicanze; Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale; Traumi e lesioni toracico-addominali.
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente
di lavoro: Lesioni da freddo e da calore; Lesioni da corrente elettrica; lesioni da agenti chimici; Intossicazioni; Ferite lacero contuse; emorragie esterne

Acquisire capacità di intervento pratico: Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.; Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute;  Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta; Tecniche di rianimazione cardiopolmonare; Tecniche di tamponamento emorragico; Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato; Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Verifica finale dell’apprendimento
 

SEDE: Ferrara


Al momento non ci sono date disponibili ma puoi comunque preiscriverti al corso compilando il modulo sottostante.


* Dati obbligatori

Chi sei?

Quota di iscrizione a partecipante

(+ IVA 22% se dovuta)
  • • Gratuita per iscritti Cassa Edile Ferrara
  • • Quota Intera 180 €
  • • Quota Scontata 144 €
TOTALE
(+ IVA 22% se dovuta)

l’utente dichiara di aver preso visione ed accettare il Regolamento erogazioni dei corsi *
l’utente dichiara di aver preso visione ed accettare il Informativa Privacy *

  • Codice corso
    SP01
  • Durata
    16 ore
  • Requisiti di partecipazione
    Conoscenza minima della lingua italiana (scritta e parlata)
  • Frequenza
    90%
  • Quota
    Gratuita per le imprese iscritte alla Cassa Edile di Ferrara (in regola con la contribuzione al momento della formazione)
    € 180,00 + IVA a partecipante per i non iscritti
    Quotazioni ad hoc per chi ha necessità di formare più lavoratori (contattaci per maggiori informazioni)


     
  • Titolo conseguito
    Attestato di partecipazione ai sensi della normativa vigente previo superamento prova di apprendimento finale e frequenza obbligatoria del 90%
Informativa

Noi e terze parti selezionate (come ad esempio Google, Facebook, LinkedIn, ecc.) utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come ad esempio per mostrati annunci personalizzati e non personalizzati più utili per te, come specificato nella .
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.