Per la formazione dei lavoratori è previsto un aggiornamento quinquennale, ai sensi dell'Art. 37 del D.lgs. 81/2008 e dell'Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011, della durata minima di 6 ore per tutti e tre i livelli di rischio.
L'Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011, punto 9, prevede che i contenuti dell’aggiornamento debbano riguardare le evoluzioni e innovazioni, pratiche e/o approfondimenti in materia di sicurezza sul lavoro, in particolare: aggiornamenti e approfondimenti giuridico-normativi, tecnici e sulla organizzazione e gestione della sicurezza nelle aziende
Approfondimenti giuridico-normativi: Le novità a livello normativo.
Aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori
Rischio Biologico: il Corona Virus; Il rischio biologico: la sua bassa percezione; Aspetti fondamentali relativi al “Corona Virus”; Protocollo Cantieri: la gestione del “Corona Virus” nell’ambiente lavorativo; Dalla valutazione del rischio alla implementazione delle procedure di sicurezza da attivare nel luogo di lavoro; La scelta e il corretto utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuali; Altre fonti di rischio e relative misure di prevenzione.
Aggiornamenti su organizzazione e gestione della sicurezza in azienda:
Organizzazione della sicurezza: analisi di una procedura di lavoro inserita all’interno di un Piano Operativo della Sicurezza, dal punto di vista del lavoratore.
Verifica finale di apprendimento
SEDE: Ferrara
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza".
Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti".
In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.