Il corso è rivolto ai lavoratori addetti alla conduzione piattaforme mobili elevabili (PLE) con e senza stabilizzatori ai sensi dell'Art. 73 del D.lgs. 81/2008 e Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012.
L’obiettivo del corso è acquisire conoscenze e competenze per la conduzione delle piattaforme mobili elevabili su stabilizzatori e senza, identificarne i principali rischi, gestirli e ridurli al minimo, svolgendo in sicurezza le manovre; apprendere, con prove pratiche, l’uso corretto di attrezzature e dispositivi di comando e di sicurezza e le procedure di lavoro
Modulo teorico-tecnico (4 ora)
Categorie di PLE: i vari tipi di PLE e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
Componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile.
Dispositivi di comando e di sicurezza: individuazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, individuazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali.
DPI specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbracature, cordino di trattenuta e relative modalità di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma.
Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle PLE (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dall’alto, ecc.); spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro.
Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza.
Prova intermedia di verifica: il mancato superamento della prova comporta la ripetizione del modulo
Modulo Pratico (6 ore)
Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento.
Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della PLE.
Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori, ecc.).
Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.
Movimentazione e posizionamento della PLE: delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, spostamento della PLE Pag. 43 a 136 sul luogo di lavoro, posizionamento stabilizzatori a livellamento.
Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.
Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota.
Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).
Verifica dell'apprendimento finale: il mancato superamento della prova comporta l’obbligo di ripetere il modulo pratico
SEDE: Ferrara
Data | Dalle | Alle |
07/10/2025 | 8,30 | 12,30 |
13/10/2025 | 8,30 | 14,30 |
Noi e terze parti selezionate (come ad esempio Google, Facebook, LinkedIn, ecc.) utilizziamo cookie
o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come ad
esempio per mostrati annunci personalizzati e non personalizzati più utili per te, come specificato
nella .
Chiudendo
questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici.
Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire
all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi
momento potrai modificare la scelta effettuata.