CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI CON CONDUCENTE A BORDO (Art. 73 del D.lgs. 81/2008 e Accordo Stato-Regioni del 17/04/2025)



— Obiettivi

Il corso è rivolto ai lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi (ossia qualunque veicolo su ruote ad esclusione di quelli circolanti su rotaie, concepito per trasportare, trainare, spingere, sollevare, impilare o disporre su scaffalature qualsiasi tipo di carico ed azionato da un operatore a bordo con sedile).
L’obiettivo del corso è Illustrare le categorie e le caratteristiche delle attrezzature di lavoro, i componenti e i dispositivi di comando e di sicurezza nonché le modalità di utilizzo in sicurezza. Far acquisire le competenze necessarie per l’utilizzo in sicurezza dell’attrezzatura di lavoro e le relative procedure operative

 


— Contenuti

Modulo teorico-tecnico (8 ore)
Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interne: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso.
Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.).
Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). Linee di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e d’inerzia). Portata del carrello elevatore.
Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento.
Componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari, ecc.). Montanti di sollevamento (simplex - duplex - triplex - quadruplex ecc., ad alzata libera e non). Posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d’emergenza), dei dispositivi di segnalazione (clacson, beep di retromarcia, segnalatori luminosi, fari di lavoro, ecc.) e controllo (strumenti e spie di funzionamento). Freni (freno di stazionamento e di servizio). Ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici. Fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici). Contrappeso.
Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all’ambiente.
Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Sistemi di protezione attiva e passiva.
Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. Portate (nominale/effettiva). Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata. Gli ausili alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, ecc.)
Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prove, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza). Illustrazione dell’importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello.
Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. Procedure di sicurezza durante la movimentazione e lo stazionamento del mezzo. Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc.
Lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità. Nozioni di guida. Norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc.
Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili: a. all’ambiente di lavoro; b. al rapporto uomo/macchina; c. allo stato di salute del guidatore.
Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi.
Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza nel caso di utilizzo per sollevamento persone
Segnaletica gestuale nel caso di utilizzo per sollevamento carichi sospesi
Procedure operative in caso di adozione di attrezzature intercambiabili
Prova intermedia di verifica: il mancato superamento della prova comporta la ripetizione del modulo

Modulo Pratico (4 ore)
Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze.
Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello.
Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).
Verifica dell'apprendimento finale: il mancato superamento della prova comporta l’obbligo di ripetere il modulo pratico

 

SEDE: Ferrara


Date e sedi disponibili

  01/10/2025       Edilform Estense – Per motivi organizzativi, date, orari e sede potrebbero subire variazioni. Sarà inviata e-mail di conferma avvio con i dettagli per lo svolgimento del corso, con eventuali modifiche/spostamenti.
Data Dalle Alle
01/10/2025 8,00
13,00
12,00
17,00
03/10/2025 8,30 12,30

Termine iscrizioni: 23 settembre 2025
 

* Dati obbligatori

Chi sei?

Seleziona il corso

Quota di iscrizione a partecipante

(+ IVA 22% se dovuta)
  • • Gratuita per iscritti Cassa Edile Ferrara
  • • Quota Intera 240 €
  • • Quota Scontata 192 €
TOTALE
(+ IVA 22% se dovuta)

l’utente dichiara di aver preso visione ed accettare il Regolamento erogazioni dei corsi *
l’utente dichiara di aver preso visione ed accettare il Informativa Privacy *

  • Codice corso
    AL01
  • Durata
    12 ore + verifica finale
  • Requisiti di partecipazione
    Conoscenza della lingua italiana sia scritta che orale
  • Frequenza
    90%
  • Quota
    Gratuita per le imprese iscritte alla Cassa Edile di Ferrara (da almeno 2 anni e in regola con il versamento dei contributi)
    € 240,00 + IVA a partecipante per i non iscritti
    Quotazioni ad hoc per chi ha necessità di formare più lavoratori (contattaci per maggiori informazioni)
     
  • Titolo conseguito
    Attestato di partecipazione ai sensi della normativa vigente previo superamento prova di apprendimento finale e frequenza obbligatoria del 90%
Informativa

Noi e terze parti selezionate (come ad esempio Google, Facebook, LinkedIn, ecc.) utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come ad esempio per mostrati annunci personalizzati e non personalizzati più utili per te, come specificato nella .
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.