Acquisire conoscenze giuridico normative e tecniche e competenze pratiche per la conduzione di terne, identificarne le caratteristiche e i principali rischi, gestirli e ridurli al minimo, svolgendo in sicurezza le manovre; apprendere, con pratiche operative, l’uso corretto dell’attrezzatura e le procedure di lavoro.
Modulo giuridico – normativo (1 ora)
Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs. 81/08). Responsabilità dell’operatore.
Modulo Tecnico (3 ore)
Categorie di attrezzature: i vari tipi di macchine movimento terra. Componenti strutturali delle macchine escavatrici. Controlli da effettuare prima dell’uso. Modalità di utilizzo in sicurezza e analisi dei rischi connessi all’utilizzo. Tipi di lavorazioni. Modalità di sollevamento dei carichi. Protezione nei confronti degli agenti fisici. Prova intermedia di verifica: il mancato superamento della prova comporta la ripetizione dei due moduli
Modulo Pratico (6 ore)
Visione del manuale d’uso. Individuazione dei componenti principali e di sicurezza delle macchine. Individuazione dei dispositivi di comando. Controlli da effettuare prima dell’uso
Pianificazione delle operazioni di scavo e caricamento. Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo, guida ed uso della terna. Messa a riposo e trasporto della terna. Prova di verifica finale: il mancato superamento della prova comporta la ripetizione del modulo pratico